Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Psicoterapeuta

Sono Sara Lindaver, psicologa clinica e psicoterapeuta.

Sono laureata con lode in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali ed in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata con il massimo dei voti in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.

Sono abilitata all’utilizzo della metodo EMDR per il trattamento delle esperienze traumatiche.

Da sempre appassionata ai temi della genitorialità, dell’ adozione e delle difficoltà riproduttive, ho preso parte a numerosi convegni e giornate formative in merito.

Oltre che dedicarmi all’attività di psicologa psicoterapeuta, da diversi anni mi occupo di sostegno psico-educativo domiciliare presso famiglie adottive.
Le problematiche per cui offro aiuto sono disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi del comportamento alimentare, disturbi somatici e disturbi sessuali. Sono responsabile del Progetto Cicogna Smarrita: un servizio che offre consulenza e sostegno psicologico qualificato in situazioni di infertilità e sterilità, interruzione di gravidanza, procreazione medicalmente assistita ed adozione.
 

26 Luglio 2018

LA PRIMA REGOLA PER AVERE UNA RELAZIONE DI COPPIA INFELICE

Nel 1986 lo psichiatra statunitense Jay Haley he definito le “regole d’oro” per avere una relazione di coppia infelice. La prima di queste regole dice: Scegli il partner per motivi […]
5 Dicembre 2019

Come superare il dolore per un figlio che non arriva?

Come superare il dolore per un figlio che non arriva?  Questa è probabilmente una domanda da un milione di dollari che penso che molte coppie in difficoltà per il loro […]
17 Novembre 2017

Cosa non dire ad una coppia senza figli

Quante domande vengono fatte alle coppie senza figli da parenti, amici e conoscenti?! MA QUANDO LO FATE UN BAMBINO? MA VOI FIGLI NIENTE? MA E’ PERCHE’ NON VOLETE O PERCHE’ […]
20 Dicembre 2017

DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?

La depressione si stima che possa affliggere nell’arco della propria vita almeno una persona ogni 10.   Talvolta è difficile distinguere la tristezza connessa ad eventi negativi che ci sono […]
18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza

La questione che interpella a questo punto i neogenitori è: "Quando annunciamo la gravidanza? A chi lo diciamo?"
2 Maggio 2017

Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo

Disturbi psicosomatici: problemi fisici alla cui determinazione e/o evoluzione concorrono aspetti psicologici Psicologa Psicoterapeuta Padova – dott.ssa Sara Lindaver   Mal di stomaco, mal di pancia, mal di testa, dolori […]
10 Novembre 2017

Cos’è l’empatia?

Cos’è l’empatia? La parola EMPATIA è ormai parte del linguaggio comune ma  spesso non se ne conosce il significato preciso.   L’empatia è un “sentire insieme” che permette di entrare […]
3 Maggio 2018

Fecondazione eterologa con donatore di seme

Fecondazione eterologa con donatore di seme La storia di Paolo – “Sarò mai un vero padre?”   Oggi, con le dovute tutele per preservare la privacy delle persone coinvolte, vorrei […]
3 Marzo 2016

Lo sviluppo delle relazioni con i coetanei

Lo sviluppo delle relazioni con i coetanei Studio di Psicologia a Padova della dott.ssa Sara Lindaver per colloqui di sostegno psicologico e consulenze individuali, di coppia e familiari. Psicologa iscritta […]
11 Ottobre 2019

Endometriosi e infertilità

L’endometriosi è una malattia subdola. Spesso prima di ricevere una diagnosi passa del tempo per cui la ragazza e la donna magari rischiano di essere additate come particolarmente lamentose per il loro dolori mestruali quando "in fin dei conti ce li hanno tutte le donne".
5 Giugno 2018

Fobia degli insetti: la storia di Marco

Fobia degli insetti (entomofobia o insettofobia): in questo articolo voglio raccontare una storia, con l’idea che il riconoscersi nell’esperienza di qualcun’altro possa spesso fungere da spunto o da opportunità per […]
7 Dicembre 2015

Anoressia: quando il disagio si esprime attraverso lo sciopero della fame

L’anoressia è uno dei disturbi psicologici che si rende più evidente allo sguardo degli altri. Dal punto di vista diagnostico per anoressia si intende una severa perdita di peso, con un BMI (indice di massa corporea che si calcola dividendo il proprio peso, espresso in chilogrammi, per il quadrato della propria altezza, espressa in metri) inferiore a 17, associata ad una forte preoccupazione per il proprio peso e per il proprio aspetto fisico.

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è una professionista che ha concluso il percorso di studi universitario della durata di 5 anni conseguendo una laurea magistrale in Psicologia, che ha svolto un anno di tirocinio professionalizzante obbligatorio, che ha sostenuto e superato l’esame di stato per l’esercizio della professione dello psicologo ed è iscritto al relativo ordine professionale.

Ogni regione di dispone di un Albo degli psicologi dove si può controllare se il professionista è realmente abilitato all’esercizio della professione dello psicologo.
Puoi verificare la mia iscrizione all’Albo controllando nel sito dell’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto. Il mio numero di iscrizione è il 8736.

Cosa fa lo psicologo?

Ai sensi della legge sull’ordinamento della professione di psicologo (numero 56 del 18 Febbraio 1989), la professione dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende inoltre attività di ricerca, sperimentazione e didattica in tale ambito.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un professionista psicologo o medico che ha acquisito una specifica formazione professionale per l’esercizio della psicoterapia mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedono un’adeguata formazione ed addestramento alla psicoterapia e che sono riconosciuti dal MIUR.
Io sono una psicologa psicoterapeuta e mi sono specializzata in psicoterapia presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.

Cosa fa lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è l’unico professionista abilitato ed autorizzato all’esercizio della psicoterapia. La psicoterapia è un percorso per il trattamento dei disturbi psicologici finalizzato a promuovere il benessere ed un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva.

La psicoterapia può essere rivolta alla singola persona, alla coppia, alla famiglia o al gruppo.

La psicoterapia segue diversi orientamenti teorici che di differenziano nello specifico modo di approcciarsi e trattare il disagio psicologico. Esiste la psicoterapia cognitivo-comportamentale, umanistica, sistemico-relazionale, psicodinamica, costruttivista, analico-transazionale, funzionale, interazionista…
Io sono una psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale e lavoro con le singole persone, con le coppie e con le famiglie.

In cosa consiste la psicoterapia sistemico relazionale?

La psicoterapia sistemico-relazionale parte dal presupposto che il disagio vissuto dalle persone possa essere compreso solamente considerando i contesti in cui le persone sono inserite (la famiglia, il lavoro, le amicizie…) e le relazioni a cui prendono parte o a cui ci sentono di non riuscire a prendere parte.

L’ attenzione dello psicoterapeuta sistemico relazionale è quindi rivolta ai contesti (i “sistemi”) e alle “relazioni” così come percepiti dalle persone, con l’idea che in essi possa essere trovato il senso del proprio malessere ed allo stesso tempo vi si possano scoprire anche le risorse per superare le situazioni di sofferenza.

Nel corso della psicoterapia, lo psicoterapeuta sistemico relazionale cerca di portare le persone ad una riflessione sulle proprie relazioni con gli altri ed in particolar modo con la propria famiglia attuale e di origine, con l’idea che la posizione che si tende ad assumere nelle relazioni sia strettamente connessa alla propria idea di sé e che i sintomi si originino all’interno di dinamiche relazionali disfunzionali.