PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Incontri individuali con psicologo a Padova Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Psicologa Padova per problemi di coppia - Psicoterapia di coppia Padova - Sara Lindaver Psicologa psicoterapeuta Padova

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia familiare a Padova Sara Lindaver Psicologa psicoterapeuta familiare

STERILITÀ – INFERTILITÀ – PMA

Sterilità e Infertilità Padova – dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova
Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
  • Adozione
  • Blog
  • Contatti
    • Psicologo Online

Il Genogramma

L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver

Ogni professionista ha la sua valigetta degli attrezzi.
Nel mio lavoro come psicologa psicoterapeuta non può  mancare il genogramma. Ma di che si tratta?

Che cosa è il genogramma?

Il genogramma è uno strumento che utilizzo sempre nei miei colloqui di consulenza e psicoterapia.
Anche se all’apparenza assomiglia molto alla raffigurazione dell’albero genealogico, nei fatti esso è molto di più. Si tratta di un diagramma che costruisco assieme alla persona o alle persone che incontro per rappresentare graficamente le relazioni familiari.

Quando le persone presentano un momento di difficoltà, il focus della propria attenzione è centrato sul problema e sulle sue possibili soluzioni.
L’allargamento del campo di interesse attraverso un’indagine sulle relazioni familiari permette di cominciare a dare un senso al proprio malessere e a vederne possibili vie d’uscita.

Questo è un esempio di genogramma

Nel fare la rappresentazione del genogramma comincio solitamente dalla persona o dalle persone che incontro per poi procedere nell’indagare le relazioni in senso orizzontale (fratelli, sorelle, partner) e verticale (genitori, nonni, figli).

Chiedo quindi alla persona se ha fratelli o sorelle, se ha un partner, se ha dei figli e poi esploro le famiglie di origine dei genitori, chiedendo dei fratelli e delle sorelle di mamma e papà e dei nonni paterni e materni.

In genere mi faccio indicare i nomi, le età, i titoli di studio e le professioni, lo stato di salute e le eventuali cause di morte.

Può sembrare strano presentarsi da un psicologo, ad esempio per un problema personale come può  essere l’ansia, la depressione o un disturbo alimentare, e ritrovarsi a parlare del proprio zio che magari non si vede da tempo o del nonno che addirittura non si è mai conosciuto.

Molto spesso infatti le persone rimangono stupite di fronte ad alcune mie domande, ma di solito la fiducia riposta nel “avrà pure un senso tutto ciò che mi sta chiedendo” risulta bene ripagata.

Nel mio lavoro come psicoterapeuta sistemico relazione è infatti di fondamentale importanza approfondire come la storia personale di colui o colei che incontro si inserisce nella sua storia familiare. Il genogramma è per me un valido aiuto in questa direzione ma risulta essere un importante strumento anche per la persona in difficoltà, la quale comprende in questo modo di non essere sola ma parte di un sistema più ampio e allo stesso tempo può già autonomamente fare dei collegamenti sulla sua storia personale che magari non aveva fatto in precedenza.

Spesso nell’osservare i genogrammi emergono chiaramente alcune coincidenze temporali significative come morti in concomitanza con nascite o matrimoni. Si possono ritrovare degli elementi che si ripetono, come ad esempio la stessa professione o viceversa elementi di differenza significativa rispetto alla propria famiglia quando ad esempio vi è un unico laureato o un’unica persona che ha scelto di allontanarsi dalla propria città di origine. Non casuale poi sembra essere la ripetizione di alcuni nomi, come se in un certo senso il dare un particolare nome, come ad esempio quello del nonno paterno, sia quasi una particolare forma di investimento sul nipote.

Anche le informazioni mancanti o di cui poco si sa hanno una loro rilevanza perché possono mettere in luce particolari dinamiche di quella famiglia o la presenza di particolari situazioni che è preferibile tenere segrete ma che non per questo non hanno una loro influenza.

Costruire assieme alla persona il suo genogramma permette a me e alla persona che incontro di conoscere e riconoscere una storia che è unica ed irripetibile ed in questo senso consente di lavorare con la persona in maniera ancora più focalizzata e specifica.

Del genogramma ne esistono poi alcune varianti. Ad esempio, si può scegliere di fare un genogramma fotografico chiedendo alla persona di portare con sé le fotografie della sua famiglia o si può fare un “bestiagramma“, utile soprattutto nelle famiglie con bambini, in cui si chiede di trasformare ogni familiare in un particolare animale.

Lo scopo del genogramma è ricordarci che noi siamo la  nostra storia, ma qualunque sia il nostro passato possiamo permetterci di costruirci il futuro che desideriamo.

Psicologa Psicoterapeuta Padova, Dott.ssa Sara Lindaver

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver specializzata in PMA, Infertilità e sterilità in Italia
11 Marzo 2020

In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?


Psicologa Padova
Colon Irritabile le nostre emozioni nella pancia Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
22 Gennaio 2020

Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia


Psicologa Padova
Come superare il dolore per un figlio che non arriva - Infertilità Padova - Sara Lindaver
5 Dicembre 2019

Come superare il dolore per un figlio che non arriva?


Psicologa Padova
Incontro Maserà di Padova 20 Novembre 2019 - Psicologa Psicoterapeuta Dott.sse Sara Lindaver e Laura Bastianello
4 Novembre 2019

COMUNICAZIONE E RELAZIONI FAMILIARI -Serata Informativa Gratuita


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Il mio studio è a Padova, in zona Ospedale.

 

Come lavoro

Consulenza Online

Trattamento EMDR

Approfondimenti

 

 

  • Chi sono
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
  • Adozione
  • Blog
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
  • Il Genogramma
  • L’ANSIA SI EREDITA?
  • LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
  • In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
  • Il Genogramma
  • L’ANSIA SI EREDITA?
  • LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
  • In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta per continuare la navigazione. Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato