Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

L’uso e l’abuso di alcol fra giovani e giovanissimi

psicologo padova

Psicologa Padova Sara Lindaver

Studio di Psicologia a Padova della dott.ssa Sara Lindaver per colloqui di sostegno psicologico e consulenze individuali, di coppia e familiari. Psicologa iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Veneto con il n° 8736.

 

Mi capita sempre più spesso di svolgere alcuni colloqui di consulenza con genitori di ragazzi adolescenti molto preoccupati per il rapporto dei loro figli con l’alcol. Molto spesso si tratta di genitori che si sono ritrovati a gestire il ritorno a casa del figlio o della figlia in evidente stato di ebbrezza e che temono che lui o lei possano diventare degli alcolisti.

Meglio fare un po’ di chiarezza sulla questione…

 

Psicologa Padova Sara Lindaver

Psicologa Padova
Sara Lindaver

L’uso e l’abuso di alcol fra giovani e giovanissimi è sicuramente un fenomeno in crescente diffusione ed il primo approccio con l’alcol diviene sempre più precoce. Non è, tuttavia, necessario essere alcolisti per essere esposti alle conseguenze negative di un inappropriato consumo di alcol. La cronaca di tutti i giorni ed in particolare dei fine settimana mostra come gli episodi di abuso alcolico comportino spesso conseguenze anche molto gravi e coinvolgano per lo più adolescenti e giovani adulti. L’effetto di perdita di controllo indotto dall’alcol è alla base di numerosi episodi di violenza (risse, aggressioni, ecc.) e l’attenuazione dei riflessi può avere gravissime conseguenze per quanto riguarda incidenti e infortuni.

Un rapporto inadeguato con l’alcol non è solo quello tipico dell’alcolismo, inteso come una condizione di dipendenza psico-fisica caratterizzata da forti abusi di alcolici e da sintomi di astinenza, ma è anche quello che espone ad altri comportamenti a rischio quali risse, infortuni, incidenti stradali e atti sessuali non protetti.

In particolare, in quest’ultimo decennio si è assistito ad un progressivo cambiamento delle abitudini di consumo di alcol in Italia. Il modello di bere tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un consumo di bevande alcoliche circostanziato ai pasti e quindi più frequente ma con l’assunzione di minori quantità di alcol, sta infatti venendo progressivamente sostituito da un modello di consumo di tipo nord-europeo, caratterizzato dal consumo di alcolici al di fuori dei pasti, in maniera meno frequente ma con l’assunzione di maggiori quantità di alcol.  Ciò ha comportato un progressivo aumento del numero di giovani coinvolti in episodi di  cosiddetto binge drinking.

Per binge drinking si intende l’assunzione di almeno 4 bicchieri di bevande alcoliche per la donna e 5 per l’uomo in un arco di tempo ridotto (all’incirca di un paio d’ore). In tali occasioni non è tanto importante la qualità di ciò che si beve, ma che la gradazione e i quantitativi siano tali da avere un effetto “potente”. L’alcol viene così considerato un valido sostituto delle droghe in quanto è una sostanza che può provocare uno stato di profonda alterazione psicofisica ed allo stesso tempo è una sostanza legale e socialmente accettata. In queste circostanze il consumo di alcol avviene con la precisa e cosciente intenzione di ubriacarsi e diviene quindi un’esplicita espressione di comportamento deviante. Il desiderio che ne sta alla base è spesso quello di evadere da situazioni problematiche e di facilitare le relazioni sociali, in particolar modo gli approcci sessuali.

Come affrontare questa situazione in qualità di genitori? Non esiste una risposta preconfezionata. Ciò che è importante è cercare di favorire la comunicazione in famiglia ed un ascolto rispettoso nei confronti delle difficoltà che i propri figli possono manifestare. Ogni famiglia ha la sua storia ed ogni ragazzo o ragazza si può trovare a vivere situazioni problematiche che solo lui o lei possono conoscere in tutti i loro aspetti e nella loro complessità. Il proprio ruolo, come genitori, dovrebbe essere quello di favorire delle letture o delle possibilità di soluzione alternative all’alcol alle difficoltà presentate dal figlio o dalla figlia. Qualora ciò fatichi a realizzarsi, il sostegno di un professionista potrebbe rivelarsi utile.

Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Padova

Studio di Psicologia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver – Psicologa Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

 

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}