Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Che significato ha il dolore?

Psicologa sportiva padova - Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara Lindaver

L’esperienza del dolore nella vita quotidiana ed in ambito sportivo

Mal di testa, mal di stomaco, mal di pancia… chi non ne soffre?!
Ci si è abituati al silenzio del corpo e ogni minima sensazione di disagio, ogni piccolo male che avvertiamo, invece di essere visto come una normale vicissitudine della vita, viene trattato alla stregua di un sintomo che diviene presto insopportabile ed oggetto di preoccupazione. Appare sempre più diffuso il ricorso a farmaci e a pratiche mediche anche per dolori che magari ben sopportabili.

Nella cultura occidentale la questione del dolore è generalmente ritenuta di pertinenza quasi esclusivamente medica. Tuttavia, la stessa medicina riconosce che a parità di livello di attivazione dei nocicettori (i recettori responsabili della percezione degli stimoli dolorosi) può corrispondere un differente livello di percezione del dolore. Si possono, infatti, riscontrare condizioni di iperalgesia (aumentata percezione del dolore) o ipoalgesia (ridotta percezione del dolore).

 L’esperienza del dolore nella vita quotidiana ed in ambito sportivo, sara lindaver

Come è possibile comprendere fenomeni di questo tipo?

La sola scienza medica non sembra fornire delle valide risposte.Quel che differenzia le diverse situazioni è il rapporto che le persone si trovano a vivere con la sofferenza e il dolore. Gli atteggiamenti nei confronti del dolore non sono mai fissi, ma variano di persona in persona, in funzione di variabili personali, contestuali ma più generalmente anche culturali e sociali. La persona sofferente non è passiva dinnanzi al proprio dolore, ma vi reagisce in funzione del significato che gli attribuisce.

Il dolore può assumere un significato diverso in funzione delle altre persone presenti, della situazione, delle reazioni degli altri, del proprio ruolo e del modo in cui si è appreso a relazionarsi alle situazione di dolore in base alla propria storia.

In questo senso è importante acquisire consapevolezza del proprio ruolo attivo nei confronti di ciò che ci fa star male e nella possibilità di sopportarlo ed eventualmente combatterlo.

Facciamo un esempio!

“Vado così forte in salita per abbreviare la mia agonia” è una delle frasi più celebri di Marco Pantani. L’“agonia”, il dolore, la sofferenza sono probabilmente parte di qualsiasi attività sportiva ed, in particolar modo, delle discipline di endurance, in cui gli atleti si trovano ad affrontare intensi e prolungati sforzi fisici.

L’esperienza del dolore nella vita quotidiana ed in ambito sportivo, sara lindaver psicologa

Il ruolo centrale svolto dalla dimensione del significato attribuito ai propri stimoli corporei è testimoniato dalla differenza di significato che assume il dolore in queste situazioni: nonostante la fatica e la sofferenza, spesso gli sportivi non si fermano, procedono con la propria attività e talvolta dichiarano addirittura di non provare alcun tipo di dolore. È come se ogni atleta, a fianco alla competizione manifesta fra sé stesso ed i suoi avversari, si trovasse a portare avanti una competizione nascosta fra sé stesso e la sua soglia del dolore.

Se nella vita quotidiana il dolore è vissuto come qualcosa da evitare, un sintomo che accompagna o annuncia un decorso patologico da curare, nel mondo sportivo l’esperienza del dolore viene a perdere queste caratteristiche poiché acquista un senso. In tale contesto il dolore, lungi dall’essere qualcosa di inafferrabile, rimane sotto il controllo dell’atleta ed è volontario. L’atleta “si crea” il dolore ed è anche la persona che cerca in tutti i modi di evitarlo. Egli è padrone della pena che si infligge, ma anche della sua durata, in quanto sa che può sospendere uno sforzo troppo intenso quando lo desidera. Il dolore è “parte del gioco”: si accetta in cambio della soddisfazione che sopraggiungerà al termine di una gara o di un allenamento ben fatto.

 

Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}