Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori

Infertilità secondaria la difficoltà di diventare nuovamente genitori

Come è possibile parlare di infertilità quando già si è mamma e papà? Molte più coppie di quel che si crede si trovano ad affrontare questo tipo di problematica. 
Si stima che circa un 10% di coppie di genitori abbia difficoltà nel cominciare o nel portare a termine una nuova gravidanza.
Si parla, infatti, di infertilità secondaria laddove per un lasso di tempo superiore ai 12 mesi una coppia di già genitori non riesce a concepire o a portare avanti la gravidanza.


Le cause possono essere legate a problematiche connesse a precedenti gravidanze, all’insorgere di infezioni o patologie maschili o femminili, all’avanzare dell’età e quindi ad una più generale riduzione della fertilità o come più spesso accade l’eziologia risulta essere ignota per cui viene fatta la diagnosi di infertilità secondaria idiopatica.
Il fatto di essere già genitori ma allo stesso tempo di essere alla ricerca, invanamente, di diventare nuovamente mamma e papà spesso porta con sé sentimenti contrastanti. 


Da un lato vi è il senso di fallimento, di impotenza, di frustazione, di rabbia e tristezza per il proprio desiderio che fatica ad avverarsi e per il non riuscire a dare un fratellino o una sorellina al figlio o ai figli che già si hanno.
Dall’altro lato vi è il senso di colpa per il provare questi sentimenti, a maggior ragione in relazione al figlio o ai figli già presenti per cui ci si sente sbagliati nei loro confronti per l’essere così coinvolti e allo stesso tempo affranti per una nuova gravidanza che non arriva.
Se già di per sé è difficile parlare di infertilità in quanto molto spesso argomento tabù, quasi come se il non riuscire a concepire fosse una difficoltà che si è scelta o che ci si merita, lo è ancor di più quando lo si è già genitori. 


Il soffrire per un nuovo bambino o bambina che non arriva sembra un sentimento non legittimo e che, a maggior ragione, non può essere compreso da chi ci sta attorno.
Tuttavia anche se si è già mamma e papà si può provare dolore per il proprio nuovo desiderio di genitorialità che non si riesce a soddisfare. 


Le proprie emozioni di sconforto e di rabbia, ma anche di invidia per coloro che hanno una famiglia più numerosa o che son riusciti a concepire i loro figli senza difficoltà sono più che legittime ed in quanto tali meritano di essere ascoltate, comprese ed elaborate.
Anche una seconda o una terza gravidanza che non arriva può essere assimilata ad una forma di lutto: un lutto per un bambino o per una bambina, immaginato/a, parte dei propri pensieri e già in quanto tale parte della famiglia ma non presente in carne ed ossa.


Inoltre, anche in queste circostanze, il dover effettuare degli specifici accertamenti medici o il ricorrere alla procreazione medicalmente assistita può essere vissuto come un fallimento ed esporre la coppia ad un’altalena di emozioni.
Per affronatare queste difficoltà c’è bisogno di un tempo adeguato e di essere tolleranti con sé stessi e con le proprie legittime emozioni.


Talvolta questi momenti di sofferenza possono farsi più intensi ed assumere le caratteristiche di una sorta di lutto complicato. In tali circostanze può essere utile un sostegno psicologico per la persona e/o per la coppia in modo tale da approfondire assieme quali altri aspetti della propria storia personale, di coppia e famigliare sembrano venir meno assieme ad una nuova gravidanza che fatica ad arrivare.


Se stai affrontando una difficoltà di questo tipo e vuoi saperne di più o fissare un appuntamento online o in presenza, puoi scrivermi a sara.lindaver@libero.it oppure telefonarmi al numero 3490560187

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova
Psicologa online in tutta Italia e all’Estero

Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta

Lo Studio si trova nel quartiere Sant’Osvaldo – Cristo Re, dietro all’Ospedale Sant’Antonio e dispone di parcheggio privato.

Via G. Canestrini 67 bis.

Tel. 3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

origini nella fecondazione eterologa
8 Novembre 2024

Raccontare le origini nella fecondazione eterologa


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver specializzata in PMA, Infertilità e sterilità in Italia
11 Marzo 2020

In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?


Psicologa Padova
Come superare il dolore per un figlio che non arriva - Infertilità Padova - Sara Lindaver
5 Dicembre 2019

Come superare il dolore per un figlio che non arriva?


Psicologa Padova
11 Ottobre 2019

Endometriosi e infertilità


Psicologa Padova
Psicologo PMA Padova
18 Marzo 2019

Psicologo PMA: un sostegno per la coppia alla ricerca di un figlio


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}