PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Incontri individuali con psicologo a Padova Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Psicologa Padova per problemi di coppia - Psicoterapia di coppia Padova - Sara Lindaver Psicologa psicoterapeuta Padova

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia familiare a Padova Sara Lindaver Psicologa psicoterapeuta familiare

STERILITÀ – INFERTILITÀ – PMA

Sterilità e Infertilità Padova – dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova
Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
  • Adozione
  • Blog
  • Contatti
    • Psicologo Online

TU NON MI ASCOLTI MAI.

Tu non mi ascolti mai…

Mi ricorda il ritornello di una canzone che passa spesso in radio in questi giorni. Quante volte ci è capitato di pronunciare questa frase?

Nel mio lavoro mi capita spesso di sentire figli che si lamentano che i genitori non gli ascoltano, genitori che si lamentano di non essere ascoltati dai figli o di partner che sono entrambi convinti di non essere ascoltati dall’altro.

Recenti ricerche dimostrano che l’udito sembra essere il primo senso a svilupparsi nell’uomo in quanto il feto, già alla ventesima settimana di gestazione, è in grado di emettere delle risposte motorie di tipo diverso a seconda degli stimoli uditivi a cui è sottoposto.

Sebbene quindi l’uomo dovrebbe essere allenato da ancora prima della sua nascita ad ascoltare, molto spesso non lo fa e tante volte quasi tutti abbiamo avuto la sensazione di non essere ascoltati da qualcuno importante per noi.

Ciò può capitare o può essere capitato in ambito familiare, in ambito lavorativo, nel contesto scolastico o anche all’interno delle proprie relazioni amicali.

Se la sensazione di non essere ascoltati si porta avanti nel tempo possono insorgere delle difficoltà. Può cominciare a svilupparsi in noi l’idea di non essere sufficientemente interessanti.

Quando questo accade ai bambini, essi solitamente tendono a reagire in 3 differenti modi:

  1. Si ritirano dalle relazioni isolandosi e riducendo al minimo le interazioni con gli altri adulti e bambini. Solitamente sono coloro che a scuola si vedono sempre da soli, in disparte ed in silenzio.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               
  2. Si inventano un mondo fantastico e storie accattivanti per cercare di rendersi interessanti ma alla lunga questo comportamento può portare il bambino ad avere delle difficoltà nel distinguere il mondo reale da quello che è il suo mondo fantastico.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     
  3. Cercano di ottenere l’attenzione dei genitori e/o degli adulti per loro significativi sperimentando un po’ per caso vari comportamenti disturbanti e portando poi avanti quello che sembra sortire maggiormente l’effetto di allertare i genitori. Il bambino può quindi cominciare a svegliarsi ripetutamente di notte o a faticare ad addormentarsi, ad avere difficoltà nel controllo sfinterico, ad assumere un comportamento particolarmente irrequieto e non rispettoso delle regole che gli vengono imposte, a rifiutare o selezionare il cibo, a non volersi allontanare da uno o da entrambi i genitori…                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

 

Se nel tempo il bambino non riesce ad essere sufficientemente ascoltato, queste difficoltà possono tramutarsi in sintomi più specifici e perpetuarsi anche nel corso della propria vita adulta.

I bambini che tendono a ritirarsi crescendo possono diventare adulti più inclini alla depressione, con un’idea negativa di sé come persone “poco interessanti e non adeguate”.

I bambini che si rifugiano in un mondo fantastico possono diventare degli adulti che faticano ad uscire da questo mondo, ricorrendo magari spesso a bugie nelle loro relazioni oppure, nelle situazioni più gravi, sviluppando un disturbo di tipo psicotico.

I bambini che invece hanno sperimentato che un proprio comportamento è in grado di suscitare attenzione e quindi ascolto dalle persone importanti per sé stessi possono avere delle difficoltà nell’abbandonare questo comportamento così utile oppure nel tempo possono sperimentare e trovare un altro comportamento o un altro sintomo in grado di assolvere alla stessa funzione, con la conseguenza però di avere la sensazione di non essere mai visti ed ascoltati per quello che si è ma solo perché si presenta un problema.

 

 

A proposito di ascolto, la sociologa Marianella Sclavi nel suo libro “Arte di ascoltare e mondi possibili” ci suggerisce sette regole per essere dei buoni ascoltatori

  1. Non aver fretta di arrivare alle conclusioni.
  2. Quello che vedi dipende dal tuo punto di vista.
  3. Se vuoi comprendere quello che l’altro sta dicendo devi partire dal presupposto che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
  4. Le emozioni sono una parte importante: bisogna comprenderne il linguaggio.
  5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili.
  6. Un buon ascoltatore affronta i dissensi come occasione per esercitarsi nella gestione creativa dei conflitti.
  7. Umorismo ed autoironia sono molto importanti.

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

 

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver specializzata in PMA, Infertilità e sterilità in Italia
11 Marzo 2020

In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?


Psicologa Padova
Colon Irritabile le nostre emozioni nella pancia Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
22 Gennaio 2020

Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia


Psicologa Padova
Come superare il dolore per un figlio che non arriva - Infertilità Padova - Sara Lindaver
5 Dicembre 2019

Come superare il dolore per un figlio che non arriva?


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Il mio studio è a Padova, in zona Ospedale.

 

Come lavoro

Consulenza Online

Trattamento EMDR

Approfondimenti

 

 

  • Chi sono
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
  • Adozione
  • Blog
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
  • Il Genogramma
  • L’ANSIA SI EREDITA?
  • LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
  • In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
  • Il Genogramma
  • L’ANSIA SI EREDITA?
  • LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
  • In cosa consiste il sostegno psicologico per le persone e le coppie che non riescono ad avere figli?
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta per continuare la navigazione. Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato