Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’

GRAVIDANZA A RIPOSO LA RESPONSABILITA' DI UNA VITA DENTRO DI SE

Varie condizioni mediche possono richiedere un riposo più o meno assoluto nel corso della gravidanza e richiedere quindi alla futura madre di interrompere tutta o quasi la propria quotidianità per scongiurare una nascita prematura o un’interruzione di gravidanza.

La prescrizione del riposo come forma di tutela della gravidanza può avvenire fin dalle primissime settimane o in fasi più avanzate.

Viene in questo modo a rompersi tutta la fisiologia di una gravidanza naturale ci si addentra nell’ambito delle cosiddette “gravidanze a rischio”.

La donna, che magari si sente in una condizione di salute fisica, deve ridurre al minimo i propri sforzi fisici o letteralmente allettarsi per prendersi cura del proprio piccolo o della propria piccola dentro di sé. Questo può implicare una degenza ospedaliera più o meno lunga o un riposo domestico che richiedere necessariamente un aiuto, anche per le basiche questioni quotidiane come la preparazione dei pasti. La situazione si rende poi ancor più complessa se sono presenti altri bimbi più grandi di cui prendersi cura.

Il cambiamento più o meno improvviso nella gestione della propria vita può avere la valenza di trauma: da un momento all’altro la donna si trova, infatti, a dover stravolgere la propria vita letteralmente per questioni di vita o di morte del feto che porta in grembo.

Ci si può trovare a vivere una situazione di dissociazione per cui “io sto bene ma mi devo comportare e vengo trattata come una persona che sta male”.

Se nella propria “normalità” era difficile chiedere aiuto ed affidarsi agli altri, questa situazione può massimizzare il proprio disagio. Si deve chiedere aiuto anche quando non si sente strettamente questo bisogno, a maggior ragione se il proprio corpo rimanda una sensazione di relativo benessere. Ci può trovare nella difficile situazione di dover richiedere un aiuto quando magari si è abituati a cavarsela da sola e allo stesso tempo di sentirsi in colpa se non ci si fa aiutare poiché si ha la responsabilità del proprio bimbo in grembo.

Da una vita fatta di lavoro o di altri impegni quotidiani ci si trova a vivere un tempo lento in cui può facilmente capitare di sentirsi tristi, sbagliate, preoccupate e sole. Questa solitudine può essere legata ad una situazione o percezione di isolamento ma anche al fatto che ci può sentire come se il benessere o il malessere del proprio bambino dipendesse solo ed esclusivamente da noi e dal nostro essere più o meno brave nell’aderire alle prescrizioni mediche. Se le indicazioni mediche sono discordanti (c’è ad esempio chi prescrive il riposo assoluto, chi autorizza o meno ad alzarsi per i pasti, chi dice che è possibile l’uso dell’automobile, chi dice che è meglio evitarla…), la donna si può trovare ancor più in confusione nel comprendere e nell’aderire a quello che vuole dire essere una brava mamma.

La gioia della gravidanza e dell’arrivo di una vita nuova può essere coperta da una serie di emozioni negative che possono sfociare in veri e propri disturbi d’ansia e/o depressivi che possono compromettere anche la futura relazione con il neonato o con la neonata e favorire l’insorgenza di situazioni di depressioni post-partum.

La possibilità di mantenere una socialità, anche attraverso l’uso del telefono e di dispositivi elettronici, può favorire la donna nel non sentirsi solamente “malata e sbagliata”. Allo stesso tempo potersi permette uno spazio dove poter dar voce alle proprie emozioni ed ai propri vissuti può permettere di alleggerire il proprio malessere e di mantenersi sintonizzare anche sulla magia della gravidanza e di una vita che cresce dentro sé, facendo luce anche ad emozioni positive. 

È importante ricavarsi questa possibilità con il proprio partner, con le proprie persone care o con un sostegno psicologico.

Come psicologa psicoterapeuta offro sostegno psicologico specifico in queste situazioni proponendo colloqui online tramite videochiamata.

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova
Piscologa Online in Italia e all’Estero.

Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta

Tel. 3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

ENDOMETRIOSI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA ITALIA
11 Aprile 2025

STORIE DI ENDOMETRIOSI


Psicologa Padova
28 Febbraio 2025

Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}