Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Ipocondria: quando la paura di star male ci accompagna

Problemi di ipocondria psicologa padova

IPOCONDRIA: QUANDO LA PAURA DI STAR MALE CI ACCOMPAGNA

 

Con ipocondria o paura delle malattie e di star male si intende una forte preoccupazione legata alla paura o alla convinzione di avere una malattia che porta la persona a vivere la propria quotidianità con il pensiero rivolto al proprio corpo e spesso a sottoporsi a numerosi accertamenti medici.

 

Trascorri la tua giornata con questo pensiero sempre di sottofondo… Cerchi di non pensarci ma ad ogni momento in cui ti fermi un secondo ecco che qualche forma di fastidio torna a farsi sentire e chissà quale malattia sta per preannunciare…forse un infarto, forse un tumore, forse una malattia rara o forse una più banale influenza…

Di notte è come se non fosse possibile concedersi di riposare del tutto…spesso ti risvegli con il pensiero: “Oddio forse mi sono svegliato perché sto male”… Meglio fare qualche ricerca in internet, provare a capire di che si tratta ed in ogni caso programmarsi già di fissare gli appuntamenti con i medici giusti…

…ma i medici saranno in grado di diagnosticare la mia malattia e consigliarmi le cure più efficaci? Forse è meglio consultarne più di uno…

Quando incontri o vieni a conoscenza che qualcuno è malato è come se quella malattia già fosse anche tua e resti in attesa che si manifesti in maniera conclamata anche nel tuo corpo…nel dubbio magari è meglio anche prendere qualche medicina preventivamente…

Uscire di casa potrebbe essere pericoloso: cosa posso fare se mi sento male? E se invece incontro qualcuno che sta male e mi può contagiare?

Forse è meglio stare a casa…ma se mi sento male che sono a casa da solo come posso fare a chiedere aiuto?

Una giornata con l’ipocondria – Psicologa Padova

La vita con l’ipocondria, con la paura di ammalarsi e perdere in un certo senso la propria prestanza fisica non è di certo facile. È come se tutti gli ambiti della propria vita venissero intaccati da queste preoccupazioni: le relazioni con gli altri, il lavoro, l’uscire di casa, i momenti di svago, le vacanze, il sonno, l’alimentazione…

In genere le persone che soffrono di ipocondria sono propense al cercare di presentarsi sempre nel migliore dei modi ed è come se per far ciò avessero l’esigenza di controllare ciò che le circonda. Essendo questo impossibile cercano di controllare l’oggetto esterno che sembra maggiormente sotto il proprio controllo: il proprio corpo. Il corpo infatti è sé ma anche altro da sé.

Per comprendere la funzione di questo sintomo dell’ipocondria è utile fare attenzione a quando questi pensieri ricorrenti sembrano farsi più invalidati e frequenti. Il primo passaggio per cercare di star meglio è infatti quello di cercare di dare un senso a questa forte preoccupazione.

Solitamente emerge che l’ipocondria tende ad acuirsi in momenti di cambiamento familiari, lavorativi, di abitudini o anche ad esempio nel corso delle vacanze che spezzano la propria routine quotidiana.

Il passaggio successivo è quello di andare a scoprire quando e come la persona ha imparato che occuparsi e preoccuparsi del proprio corpo è utile per gestire un’ansia che altrimenti sarebbe ancor maggiore. In questa fase il lavoro psicoterapeutico si allarga all’indagine sulla propria storia personale e familiare.

Spesso emerge che in qualche modo si è imparato che considerare il proprio corpo come malato o a rischio di malattia è un buon modo per ricevere maggiori cure ed attenzioni dalle altre persone. In genere, infatti, l’ipocondria emerge in coloro che si presentano come autonomi, indipendenti e che non avrebbero bisogno della vicinanza degli altri se non per il proprio corpo “a rischio” o “in cattive condizioni” che lo richiede.

È come se l’ipocondria permettesse alla persona di godere delle cure e della vicinanza degli altri senza in questo senso minare il proprio senso di autonomia ed indipendenza: non sono io che richiedo assistenza, ma il mio corpo in quanto altro da me.

L’origine di questo desiderio di attenzioni può essere molteplice e può emergere solamente indagando ed approfondendo la storia della singola persona. Quello che accomuna tutte queste storie è che sicuramente questo è stato il modo che la persona, nel corso della sua vita, ha trovato più utile e più vantaggioso per affrontare le situazioni di difficoltà. Come infatti ci insegna l’evoluzione della specie ed il fenomeno della selezione naturale, gli uomini così come gli animali tendono ad abbandonare i comportamenti che non sono per loro utili.

Il lavoro con uno psicologo può consentire di trovare nuovi modi di vedere sé stessi e nuove strategie per affrontare le situazioni di difficoltà, aprendo la vita della persona a nuove possibilità che permettano di vivere il proprio futuro con maggiore serenità.

 

Stai vivendo una situazione simile? Pensi di soffrire di ipocondria o di avere un’eccessiva paura di star male?

Chiama il numero 3490560187 o scrivi a sara.lindaver@libero.it per avere maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento. Può essere un modo per ritrovare l’opportunità di vivere con serenità le tue giornate e liberarti dal peso delle preoccupazioni che spesso ti affaticano sia fisicamente che psicologicamente.

 

Per approfondire ulteriormente questo argomento puoi leggere anche: Disturbi psicosomatici: problemi fisici alla cui determinazione e/o evoluzione concorrono aspetti psicologici

 

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia

dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

Via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

origini nella fecondazione eterologa
8 Novembre 2024

Raccontare le origini nella fecondazione eterologa


Psicologa Padova
18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}