Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo

Disturbi psicosomatici: problemi fisici alla cui determinazione e/o evoluzione concorrono aspetti psicologici

Psicologa Psicoterapeuta Padova – dott.ssa Sara Lindaver

 

Mal di stomaco, mal di pancia, mal di testa, dolori muscolari, malesseri fisici che non trovano giustificazioni mediche… sono situazioni che allarmano e lasciano la persona in uno stato di sofferenza fisica ma allo stesso tempo psicologica perché non si riesce a capire, a dare un senso al proprio malessere e a gestirlo.

I disturbi psicosomatici spesso risultano particolarmente invalidanti al punto da privare la persona della possibilità di affrontare con serenità la propria quotidianità come l’uscire di casa, il portare a termine il proprio lavoro, il fare delle gite, il pranzare fuori casa…

Solo dopo molti accertamenti mediche le persone tendono a rivolgersi ad uno psicologo… un po’ come ultima spiaggia dopo aver tentato molte altre soluzioni.

Le persone che incontro solitamente sono molto sofferenti e mi raccontano tutto il loro iter medico: si sentono impotenti e demoralizzate.
In un percorso psicologico il primo passaggio è quello di contestualizzare il sintomo, cercando di comprenderlo e di non farsi sopraffare da esso, riacquisendone in qualche modo il controllo.

Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo ed al mantenimento di disturbi psicosomatici: aspetti di vulnerabilità individuale, periodi di stress intenso, caratteristici modi di porsi nelle relazioni con gli altri e particolari organizzazioni e funzionamenti familiari.

L’aspetto organico di natura medica non va in alcun modo messo in secondo piano, tuttavia dal punto di vista psicologico è importante riconoscere la rilevanza che i disturbi psicosomatici hanno nelle dinamiche relazionali e come l’aspetto psicologico possa avere un peso nella loro insorgenza, nel loro mantenimento, nella loro esacerbazione e/o nella loro remissione.

In queste situazioni, così come forse in tutte le condizioni mediche, la sola componente biologica spesso infatti non è in grado di spiegare nella sua totalità il decorso della patologia.

Quando incontro persone che manifestano una sofferenza organica presto attenzione da una lato alla storia ed al vissuto della persona e della sua malattia, dall’altro al contesto relazionale e familiare della persona.

Le dinamiche familiari di persone che presentano disturbi psicosomatici solitamente sembrano caratterizzarsi da situazioni che “penalizzano” coloro che manifestano difficoltà di tipo psicologico, considerando ad esempio la persona come dotata di poca volontà, e che, viceversa, sembrano comportare dei vantaggi secondari significativi per coloro che soffrono nel corpo, i quali, ad esempio, possono di conseguenza venire esentati da alcune mansioni o godere di maggiori cure ed attenzioni da parte delle persone che vi stanno attorno.

I disturbi psicosomatici spesso si manifestano in famiglie in cui la persona sofferente sembra essere incoraggiata all’autonomia, ma contemporaneamente sembra ricevere messaggi per cui deve prestare attenzione ai pericoli del mondo.

L’emergere di disturbi psicosomatici permetterebbe alla persona di vedere la situazione nei termini per cui: “Io sono autonomo ed indipendente, ma è il mio corpo malato che richiede l’aiuto e la vicinanza degli altri”.

Nella letteratura psicologica sono state descritte alcune caratteristiche familiari che sembrano favorire l’insorgere ed il mantenimento di disturbi psicosomatici:

  • L’invischiamento, ovvero una forma estrema di vicinanza fra i membri della famiglia, per cui ogni familiare è molto coinvolto nelle vite degli altri spesso con situazioni di mancanza di privacy reciproca,
  • L’iperprotettività, ovvero l’elevata frequenza di comportamenti protettivi anche laddove non necessari o richiesti,
  • La rigidità, ovvero la tendenza a resistere ai cambiamenti,
  • La tendenza ad evitare le situazioni di conflitto.

L’obiettivo di una lavoro psicologico finalizzato al benessere della persona è quindi quello di modificare la posizione che la persona tende ad assumere nelle relazioni con gli altri ai fini di ridurre le situazioni di stress e rendere privo di senso il proprio sintomo.

 

Per maggiori informazioni e/o appuntamenti è possibile contattarmi al numero 3490560187 o scrivere un e-mail a sara.lindaver@libero.it

 

Disturbi psicosomatici Psicologa Psicoterapeuta Padova dott.ssa Sara Lindaver

 

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

origini nella fecondazione eterologa
8 Novembre 2024

Raccontare le origini nella fecondazione eterologa


Psicologa Padova
18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}