Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Infertilità e sterilità: quando un figlio fatica ad arrivare

Psicologa Padova

Infertilità Padova

Nel mondo occidentale circa il 15-20% delle coppie ha difficoltà riproduttive. L’incidenza di tali difficoltà sembra essere in aumento in particolar modo in relazione all’età sempre più avanzata in cui si ricerca una gravidanza, alla maggiore diffusione di malattie sessualmente trasmesse, allo stress e ad uno stile di vita sempre più sedentario che può contribuire ad alterare la qualità degli spermatozoi.

In genere, i medici ritengono opportuno procedere con accertamenti sulla propria fertilità se dopo un anno/un anno e mezzo di rapporti sessuali non protetti non si è verificata nessuna gravidanza. Si parla di sterilità quando vi è un’incapacità di concepimento mentre si parla di infertilità quando vi è un’incapacità di portare a termine una gravidanza.

La sterilità o l’infertilità costituiscono un limite biologico con importanti risvolti sul piano psicologico.

Il momento della diagnosi sancisce, infatti, il venire meno di una possibilità evolutiva non solo da un punto di vista strettamente biologico, ma anche psicologico: non solo non è possibile mettere al mondo dei propri figli, ma viene meno anche la possibilità di immaginarsi come genitori biologici. È come se le proprie fantasie sul futuro venissero meno: “A chi assomiglierà? Avrà gli occhi azzurri come il papà o marroni come la mamma? Prenderà la simpatia dal nonno o la cocciutaggine dalla nonna?….”. Sono tutte domande che perdono improvvisamente di senso.

Una diagnosi di infertilità o sterilità può inficiare il benessere dei singoli e della coppia e far emergere rabbia, depressione, sensazioni di inferiorità, alterazioni dell’immagine di sé, ansia, calo dell’autostima, distorsioni nella comunicazione di coppia e risentimenti verso il partner. Le reazioni possono variare di persona in persona…Vi sono donne che riportano l’idea del proprio ventre come di “un’incubatrice rotta” o che magari si ritrovano ad accusare il partner per il fumo che può averlo portato ad avere “gli spermatozoi deboli”. Vi sono uomini che sentono di aver perso la propria virilità  e che cadono in uno stato depressivo non solo per il figlio non arrivato, ma anche perché si ritengono “inadeguati in quanto uomini”…

Questi vissuti non vanno colti come strettamente psicopatologici ma messi in relazione alla situazione di stress fisico ed emotivo che la coppia sta vivendo.

Il senso d’inadeguatezza che la coppia vive può portare a mantenere il segreto in merito alle proprie difficoltà riproduttive e talvolta ad isolarsi. Spesso infatti il confronto con coppie incinte o con figli è molto doloroso, così come il dover rispondere alle domande di amici e parenti in merito a quando arriverà un figlio. In questo senso può venir meno quel sostegno sociale che può aiutare la coppia ad affrontare questo faticoso momento. Anche il rivolgersi alle proprie famiglie di origine può diventare difficile perché i propri genitori non hanno vissuto quest’esperienza e si ritiene che non possano capire.

Infertilità Padova

Infertilità Padova

La stessa scelta di intraprendere un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (P. M. A.) spesso viene maturata in segreto, talvolta con una certa confusione iniziale in merito all’opportunità o meno di scegliere tale strada ed eventualmente a che centro rivolgersi.  I percorsi di PMA prevedono che nella propria intimità entrino a far parte altre figure, come il ginecologo e il biologo, modificando così i propri equilibri di coppia. Spesso i rapporti sessuali sono vissuti solamente come finalizzati al concepimento e non come momento di piacere e di intesa di coppia. È come se il piano fisico- biologico venisse a trovarsi scisso dal piano emotivo-psicologico. Le coppie talvolta si trovano a vivere un’altalena di emozioni legate, ad esempio, all’illusione di una gravidanza iniziata e al lutto per la sua prematura fine in un aborto. In questo senso, cicli di Procreazione Medicalmente Assistita senza riuscita possono comportare ulteriori cali della propria autostima con vissuti depressivi.

Un supporto psicologico in queste delicate fasi, dai primi tentativi di concepimento che non vanno a buon fine ai cicli di PMA., può essere utile per contenere eventuali angosce e per dare un adeguato spazio di espressione ai propri vissuti emotivi, molto spesso messi a tacere in funzione di una concentrazione sul solo versante fisico.

psicologa padova

Infertilità Padova

Qualora non avvenga nessuna gravidanza, per il benessere dei singoli e della coppia, è importante che non permanga un senso di fallimento e che i partner si concedano uno spazio-tempo adeguato per elaborare ed accettare la dolorosa perdita del proprio figlio immaginato e l’immagine di sé come persone che non possono diventare genitori in modo biologico. È certamente un processo difficile e delicato, che richiede un congruo tempo per essere affrontato e la capacità di chiedere aiuto se necessario.

  • Cosa si intende per Procreazione Medicalmente Assistita? 

  • Quali sono le tecniche di Procreazione Assistita? 

  • Cosa si intende per fecondazione omologa?

  • Cosa si intende per fecondazione eterologa? 

  • Da chi provengono gli spermatozoi nella fecondazione eterologa?

  • Da chi provengono gli ovociti nella fecondazione eterologa?

  • Il bambino nato da fecondazione eterologa mi assomiglierà?

  • Chi può accedere alla fecondazione eterologa in Italia? Chi può fare la fecondazione eterologa in Italia?

A  tutte queste domande trovi le risposte nella pagina Sterilità e Infertilità.

Potrebbero interessarti anche questi articoli sull’argomento:

  • A proposito di fecondazione eterologa
  • Infertilità maschile: come affrontarla?

Infertilità Padova | Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova per consulenze e colloqui di sostegno psicologico per situazioni di infertilità e sterilità e percorsi di accompagnamento alla procreazione medicalmente assistita. 

Infertilità Padova | Psicologa Psicoterapeuta iscritta alla sez. A dell’Albo degli Psicologi del Veneto con il n° 8736

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

origini nella fecondazione eterologa
8 Novembre 2024

Raccontare le origini nella fecondazione eterologa


Psicologa Padova
18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
Infertilità secondaria la difficoltà di diventare nuovamente genitori
30 Novembre 2020

Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}