Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online
✕

Infertilità maschile: come affrontarla?

Infertilità maschile- Psicologa Padova

Infertilità maschile: come affrontarla?

 

L’infertilità maschile è una problematica sempre più diffusa. Secondo l’Istituto Superiore della Sanità circa il 35% delle difficoltà riproduttive sono attribuibili ad un’infertilità maschile.

Nell’ambito del percorso di ricerca di un figlio, la donna è generalmente la persona più coinvolta dal punto di vista fisico. L’unico compito dell’uomo pare essere quello di produrre degli spermatozoi sufficientemente sani e mobili per poter fecondare l’ovulo. Ma quando questo non avviene come può sentirsi l’uomo? Che significato può assumere per un uomo una diagnosi di infertilità maschile?

Spesso gli uomini si trovano a vivere situazioni di malessere e disagio che faticano a manifestare, ritrovandosi ad esempio a piangere di nascosto nella propria automobile di ritorno da lavoro.

Sin dal principio gli accertamenti per l’infertilità maschile possono essere fonte di disagio.

La prima visita a cui solitamente un uomo si deve sottoporre per gli accertamenti medici sulla propria fertilità è lo spermiogramma: un esame che richiede la pratica della masturbazione in laboratorio per l’analisi dello sperma. Questo esame viene considerato una sorta di pratica “antisessuale”: un momento che dovrebbe essere di piacere è infatti finalizzato alla raccolta del proprio liquido organico che deve essere consegnato ai tecnici di laboratorio.

Spesso questa procedura viene vissuta con vergogna e con una sorta di mortificazione del proprio corpo al punto che non di rado molti uomini non riescono a produrre sperma in questo modo.

In questi momenti possono insorgere delle difficoltà sessuali maschili come impotenza, disfunzioni erettili, mancata eiaculazione o eiaculazione precoce. Inoltre, la sessualità programmata e finalizzata al concepimento tende a privare di piacere e spontaneità un momento che normalmente si caratterizza proprio per questi due aspetti.

L’uomo può vivere con costrizione il “potere” assunto dall’ovulazione femminile e quindi la ricerca di rapporti sessuali mirati.

La percezione maschile può essere quella di essere considerato solo come “macchina riproduttiva” e può emergere la paura che con l’inizio della gravidanza o comunque con la nascita del bambino venga meno la sua funzione all’interno della coppia con l’idea di “non servire più a nulla”. Le emozioni vissute possono essere quelle di frustrazione, ansia, depressione, sensazione di perdita di virilità.

Essendo la sessualità una parte fondamentale della vita di coppia ed essendo entrambi i partner coinvolti nella ricerca di un figlio è importante che  rimanga aperto un canale di comunicazione che permetta ad entrambi di condividere con l’altro i propri vissuti, i propri pensieri e le proprie emozioni.

Spesso per “cercare di non pensare al problema” questo non viene fatto. Si cerca di portare avanti la propria vita quotidiana facendo finta che non vi siano stati cambiamenti con il rischio di amplificare il proprio disagio e di indebolire la sintonia di coppia che in queste situazioni risulta una delle più importanti risorse per affrontare lo stress e le difficoltà.

Rivolgersi ad uno psicologo può essere un modo per ritrovare uno spazio-tempo dove poter esprimere le proprie sensazioni ed emozioni, comprendere il senso che essere possono avere all’interno di un percorso di ricerca di un figlio e riconoscere che il proprio compagno o la propria compagna possono avere un vissuto diverso dal proprio che non implica necessariamente l’essere meno coinvolti o il desiderare meno un figlio.

Stai vivendo una situazione di questo tipo? Vuoi avere maggiori informazioni? Pensi che potrebbe esserti utile un aiuto psicologico? Chiama il numero 3490560187 o scrivi a sara.lindaver@libero.it.

 

Per approfondire questo argomento scopri anche il nuovo Progetto Cicogna Smarrita e visita il sito www.cicognasmarrita.it

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta

Studio di Psicologia e Psicoterapia

via G. Canestrini 67 bis Padova

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

origini nella fecondazione eterologa
8 Novembre 2024

Raccontare le origini nella fecondazione eterologa


Psicologa Padova
18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
Infertilità secondaria la difficoltà di diventare nuovamente genitori
30 Novembre 2020

Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova presso lo Studio di Psicologia in Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4 Padova ( zona S. Osvaldo – vicino Ospedale S.Antonio)

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

Infertilità

PMA – Procreazione medicalmente assistita

 

 

  • Chi sono
    • Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta
    • Blog
  • Psicoterapia individuale
    • Disturbi di ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • Psicologo Online

Articoli recenti

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studi:
> Via Jacopo Crescini 104/a campanello Studio 4

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • STORIE DI ENDOMETRIOSI
  • Infertilità come il lutto, «Non bisogna sentirsi in colpa»
  • GRAVIDANZA A RIPOSO: LA RESPONSABILITA’ DI UNA VITA DENTRO DI SE’
  • Raccontare le origini nella fecondazione eterologa
  • Quando annunciare la gravidanza
Psicoterapeuta e Psicologa Padova - Italia Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}