Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
      • Psicologo Online
✕

Il trattamento degli attacchi di panico

panico Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

Psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver

“E’ successo all’improvviso… ero al ristorante con amici ed ho cominciato a sentirmi male…mi mancava l’aria, non riuscivo a respirare, mi sono alzato, sono uscito dal locale ma stavo sempre peggio… avevo il formicolio alle mani, le gambe che sembravano non reggermi e non riuscivo a sentire nulla di quello che mi dicevano le persone attorno… credevo di morire…è stata la sensazione più brutta che abbia mai provato e da quella sera vivo con il terrore che mi ricapiti…”

Le descrizioni degli attacchi di panico che le persone portano sono sempre più o meno simili a questa: per le persone si tratta di un evento improvviso, incontrollabile che spesso porta con sè il timore di morire o di impazzire e la forte preoccupazione che possa ricapitare. Un significativo numero di accessi al pronto soccorso è legato proprio ad attacchi di panico scambiati per principi di infarto.

Il DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, descrive un attacco di panico come un periodo preciso di paura e disagio intensi, che si sviluppa rapidamente ed ha il picco nell’arco di 10 minuti, in cui sono presenti quattro o più dei seguenti sintomi:

  • palpitazioni, cardiopalmo, tachicardia
  • sudorazione
  • tremori fini o grandi scosse
  • fatica a respirare o sensazione di soffocamento
  • sensazione di asfissia
  • dolore o fastidio al petto
  • nausea o disturbi addominali
  • sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
  • derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione ( sensazione di essere distaccati da sè stessi)
  • paura di perdere il controllo o di impazzire
  • paura di morire
  • sensazioni di torpore o formicolii
  • brividi o vampate di calore.

A livello mondiale, l’attacco di panico sembra presentarsi almeno una volta nel corso della propria vita su 1 persona ogni 75.

L’attacco di panico viene considerato come un sintomo egodistonico, ovvero percepito al di fuori di sè e del proprio controllo.

Il primo passo nel trattamento degli attacchi di panico è quello di cercare di connettere il sintomo alle situazioni che lo generano.

La prima parte del percorso psicologico con una persona che presenta attacchi di panico è quindi volta ad indagare la storia del problema e le circostanze in cui si è manifestato.

Spesso mi avvalgo dello strumento del Diario di Bordo, un quadernetto dove chiedo alla persona di annotare i diversi episodi di attacco di panico, specificando i contesti di insorgenza, cosa era capitato prima, cosa succede dopo e chi eventualmente si è preoccupato di più fra le persone che le stanno attorno.

Dopo questa prima fase, invito la persona a riflettere su quali potrebbero essere i vantaggi di avere questo sintomo e perchè potrebbe essere utile per lei avere un attacco di panico.

1423142530

Psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver

Il secondo passo consiste nell’attribuire un senso all’attacco di panico, in funzione della storia personale, familiare e relazionale portata dalla persona.

In questa fase condivido con il cliente una possibile ipotesi sull’insorgenza degli attacchi di panico in questo specifico periodo della propria vita. Spesso le persone che incontro arrivano con già in mente una possibile motivazione per la comparsa di questo disturbo. Tuttavia, l’essersi dati una spiegazione non permette al sintomo di scomparire. Il mio lavoro consiste nel cercare di proporre un’ulteriore ipotesi, nuova, plausibile e condivisibile dal cliente, che possa favorire un’attribuzione di senso non solo alla comparsa, ma anche al mantenimento del sintomo.

2342676501

Psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver

Il terzo passo consiste in un lavoro sull’automaticità ed incontrollabilità dell’attacco di panico. In questa fase trovo particolarmente utile dare alle persone delle strategie che permettano loro di ridurre la percezione di non controllo dell’attacco di panico.

A seconda della persona possono rivelarsi utili:

  • tecniche di rilassamento, come, ad esempio, l’esercizio del Posto Sicuro, il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, la pratica dello Yoga;
  • tecniche comportamentali, come, ad esempio, respirare in un sacchetto di carta o eseguire particolari movimenti nel momento in cui si sente che sta per arrivare un attacco di panico;
  • l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica di elaborazione di esperienze traumatiche e/o fonte di particolare disagio attraverso una stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali con particolari movimenti oculari o sensazioni tattili;
  • l’utilizzo di psicofarmaci.
20140813_182930

Psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver

 

Stai vivendo una situazione simile? Conosci qualcuno che soffre di attacchi di panico e vuoi saperne di più?

Per informazioni ed appuntamenti puoi contattarmi al numero 3490560187 o scrivere sara.lindaver@libero.it

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeta Padova

 

 

 

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

tel: 3490560187

e-mail: sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova in via G.Canestrini 67 Bis ( zona Ospedale S.Antonio) e Online in tutta Italia.

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

 

 

  • Chi sono
    • –
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
    • –
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • –
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • –
      • Psicologo Online

Articoli recenti

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it