Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
      • Psicologo Online
✕

Fecondazione eterologa con donatore di seme

Infertilità e Sterilità problematiche maschili

Fecondazione eterologa con donatore di seme

La storia di Paolo – “Sarò mai un vero padre?”

 

Oggi, con le dovute tutele per preservare la privacy delle persone coinvolte, vorrei raccontarvi la storia di Paolo (nome di fantasia). Molto spesso, infatti, la possibilità di conoscere l’esperienza di qualcuno che sta vivendo delle vicende simili alle nostre può consentirci di sentirci meno soli e meno diversi e di scoprire che le emozioni che stiamo vivendo spesso sono comuni e condivise da altre persone nella nostra stessa situazione.

 

 

Paolo, 40 anni, chiede un aiuto psicologico individuale all’insaputa della moglie. Sono sposati da tempo e da tempo cercano di avere un figlio, ma a Paolo è stata diagnosticata una condizione di infertilità che riduce in maniera significativa le sue possibilità riproduttive.

La coppia ha quindi deciso di portare avanti un percorso di fecondazione eterologa con donatore di seme. Paolo dapprima si è manifestato molto entusiasta: finalmente c’era una possibilità di diventare papà. È stato al fianco della moglie in tutto l’iter medico specialistico ma ora, ad inseminazione avvenuta, si trova in grosse difficoltà e sente soprattutto di non poterne parlare alla moglie. Dopo tutte le indagini e procedure mediche a cui la signora si è dovuta sottoporre “per colpa sua”, non può ulteriormente gravare su di lei con dubbi e timori.

Paolo teme che questo figlio possa essere molto diverso da lui, teme che il figlio possa non riconoscerlo come padre, teme che la gente possa additarlo come “non vero padre”, teme che lui stesso possa non sentirlo come figlio…ed ha paura che tutto ciò possa minare lo stabilirsi di un buon legame padre-figlio.

Sente di non poterne parlare con nessuno perché la coppia ha scelto di non dire nulla ad amici e parenti “per non sentire critiche inopportune” e Paolo si ritrova a piangere e disperarsi da solo nei tragitti casa-lavoro.

Si sente senza una via d’uscita, pensa che vorrebbe tornare indietro…magari con il tempo e continuando con i tentativi ci sarebbe stata pure per lui la possibilità di diventare padre in maniera naturale. Dice che dal momento successivo all’inseminazione è come se si fosse trovato a sbattere contro il muro del “tu non potrai mai diventare padre”. Sente di aver fatto un torto a sé stesso ed in un certo senso alla sua famiglia ad essersi in un certo modo rassegnato all’assenza di questa possibilità.

Quel che lo fa sentire ulteriormente in colpa è che a volte si ritrova a pensare che forse tutta questa situazione si potrebbe per lui risolvere se la moglie non fosse in grado di portare avanti la gravidanza per qualche ragione di tipo medico, ma si sente un “mostro” anche solo a pensarlo.

Nei corso dei colloqui Paolo è visibilmente sofferente. Il lavoro di sostegno psicologico portato avanti con lui gli permette di riconoscere come legittime le emozioni contrastanti che sta vivendo. Per lui si tratta di elaborare il lutto per il figlio erede del suo patrimonio biologico mai nato.

Dopo questa prima fase, Paolo comincia a sentirsi meno in colpa e un po’ per volta comincia a comunicare il proprio vissuto ed i propri dubbi alla moglie, la quale aveva percepito le difficoltà del marito ma aveva scelto di far finta di non accorgersene con l’idea di non darci un peso eccessivo.

Nel frattempo, Paolo scopre che molte altre coppie di loro conoscenza stanno affrontando o avevano affrontato in passato problemi di infertilità o sterilità.

Avendo riconosciuto a sé stesso “il non essere un uomo di serie B” e essendosi concesso di provare determinate emozioni senza sentirsi in colpa, Paolo parla poi anche con i suoi genitori ed alcuni suoi amici fidati ritrovando in loro degli importanti punti di riferimento e sostegno che gli permettono di vivere con serenità gli ultimi mesi di gravidanza e di sentirsi “un papà non inferiore agli altri” al momento della nascita della loro bambina.

 

 

Molte persone, uomini e donne, si trovano a vivere una situazione simile a quella di Paolo, spesso portandosi con sè pesanti sensi di colpa e e preferendo non parlarne con nessuno.

La possibilità di poter condividere le proprie emozioni ed i propri vissuti in un contesto non giudicante ed accogliente quale può essere uno studio di psicologia con uno psicologo appositamente formato per affrontare queste tematiche può permettere di non sentirsi “sbagliati” e di poter ritrovare la serenità e la tranquillità per vivere a pieno lo speciale e delicato momento dell’attesa del proprio figlio.

 

In merito alla fecondazione eterologa, puoi leggere anche il mio articolo in cui tratto specificatamente la questione dal punto di vista psicologico: A proposito di fecondazione eterologa

 

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

Fecondazione Eterologa Padova

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

Fecondazione eterologa Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
Infertilità secondaria la difficoltà di diventare nuovamente genitori
30 Novembre 2020

Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova in via G.Canestrini 67 Bis ( zona Ospedale S.Antonio) e Online in tutta Italia.

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

 

 

  • Chi sono
    • –
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
    • –
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • –
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • –
      • Psicologo Online

Articoli recenti

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it