Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
      • Psicologo Online
✕

Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere

Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

“Ho deciso di chiedere il suo aiuto perché quest’estate mi sono sentita male e sono finita in ospedale. Fra le altre cose mi hanno trovato un problema di colon irritabile. Mi sono informata in internet ed ho cambiato alimentazione, togliendo molti alimenti e stando attenta alle cotture.

Ora ho una super accuratezza nel cercare i cibi e nel cucinare che forse sta quasi diventando un’ossessione ma per me non è un problema. Diventa un problema quando esco perché devo chiedere quali sono gli ingredienti e come vengono cucinati. Di energie ne ho perché faccio anche palestra e non ho mai avuto problemi di giramenti di testa o cose simili.

Solo che i miei genitori ed il mio ragazzo sono preoccupati perché non mi vedono più come una volta e pensano che questo aspetto del cibo sia per me un problema. Agli occhi degli altri è un mangiare tutto diverso ma se loro vengono a casa mia e cucino io non si nota la differenza.”

 

In diverse occasioni mi è capitato di incontrare persone, per lo più ragazze, che manifestavano un disturbo selettivo del cibo e che si sono presentate così al primo colloquio nel mio studio. Tutte ci tenevano a precisare che non si tratta di anoressia perché “loro mangiano”.

In quasi tutte le situazioni di disturbo selettivo del cibo che mi si sono presentate le difficoltà emergevano in relazione a 3 aspetti:

  1. il mangiare fuori casa e l’apparire diversi agli occhi degli altri per la proprio selezione dei cibi;
  2. l’impossibilità di reperire cibo adeguato in alcune circostanze, ad esempio in periodi di vacanza all’estero;
  3. la preoccupazioni dei propri familiari ed amici in merito al proprio rapporto anomalo con il cibo.

 

Nel DSM 5, il manuale di riferimento per i disturbi psicologici, il disturbo selettivo del cibo rientra all’interno della diagnosi del disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo che si caratterizza per essere un disturbo dell’alimentazione (per esempio per apparente mancanza d’interesse per il mangiare o per il cibo, per un evitamento basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo, per preoccupazioni relative alle conseguenze negative del mangiare) che si manifesta attraverso la persistente incapacità di soddisfare le necessità nutrizionali e/o energetiche appropriate, associato ad una significativa perdita di peso, ad un significativo deficit nutrizionale, alla necessità di integrazioni alimentari alternative all’assunzione di cibo e/o ad una marcata interferenza con il proprio funzionamento psicosociale.

 

Quel che emerge in maniera significativa in questo tipo di difficoltà è che sembra trattarsi più di un problema per gli altri che per sé stessi: sono “gli altri” che sono preoccupati e sono “gli altri” che creano disagio nel momento in cui si deve mangiare assieme.

 

Nel cercare di risolvere questo tipo di problematica è quindi importante ricostruire la storia di questa difficoltà, il periodo ed il contesto in cui è emersa ed in seguito approfondire quali sono “gli altri” importanti per la persona e come vengono da lei percepiti, ovvero prestare attenzione al contesto familiare e più in generale relazionale.

 

Spesso le persone che manifestano un disturbo selettivo dell’alimentazione sono particolarmente attente a ciò che accade attorno a loro, con il desiderio di manifestarsi sempre al meglio. Generalmente nutrono, infatti, grandi aspettative per sé stesse.

 

Un lavoro che viene fatto nell’ambito della psicoterapia è quello di andare ad indagare l’origine di queste aspettative e di cercare di capire quale utilità ha per la persona il controllo del cibo.

Molto spesso, infatti, emerge che controllare il cibo è funzionale a controllare altri aspetti della propria vita in cui si ha la percezione di non essere abbastanza adeguati ed è importante allora comprendere quando ed in che circostanze si è imparato che “non si è abbastanza”.

 

Ricominciare ad avere un rapporto sereno con il cibo, in un condizione di salute fisica e con delle piacevoli relazioni sociali è possibile. Riconoscere come proprio il diritto di godersi senza pensieri i diversi ambiti della propria quotidianità, fra cui l’alimentazione, è un primo passo.

disturbo dell'alimentazione

 

Se stai vivendo una difficoltà di questo tipo o qualcuno di tua conoscenza si trova in una situazione simile puoi chiamare il numero 3490560187 o scrivere a sara.lindaver@libero.it per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

 

Dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver

Psicologa Psicoterapeuta Padova

Disturbo selettivo del cibo

Via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova in via G.Canestrini 67 Bis ( zona Ospedale S.Antonio) e Online in tutta Italia.

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

 

 

  • Chi sono
    • –
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
    • –
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • –
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • –
      • Psicologo Online

Articoli recenti

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it