Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara LindaverPsicologa Padova e Psicoterapeuta Sara LindaverPsicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
  • Chi sono
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
      • Psicologo Online
✕

Depressione post parto e i rischi per il bambino

Psicologa Padova e Psicoterapeuta Sara Lindaver - DEPRESSIONE POST PARTUM

Depressione post parto e i rischi per il bambino

Come affrontare il post partum?

Psicologa Psicoterapeuta Padova – Dott.ssa Sara Lindaver

La Depressione Post Parto è un disturbo che interessa circa il 12% delle donne dopo il parto. È una situazione che rompe il romanticismo della nascita e che spesso è accompagnata dalla difficoltà a chiedere aiuto per il timore di essere giudicate e/o che venga allontanato il proprio figlio.

Ma di cosa si tratta?

depressione post partoIl più recente Manuale dei Disturbi Mentali (DSM 5) definisce la Depressione Post Parto come un episodio di depressione maggiore con esordio nel periodo della gravidanza o entro le 4 settimane dal parto, ovvero la donna comincia a soffrire di un abbassamento del tono dell’umore per cui si sente spesso triste e perde interesse o piacere per le attività quotidiane, fra cui prendersi cura del proprio bambino; si sente stanca e senza energie con un aumentato bisogno di sonno o con, al contrario, una considerevole fatica a dormire; può perdere l’appetito o avere un significativo aumento del senso di fame. Spesso questa situazione è accompagnata da un forte senso di colpa per il non essere in grado di essere la madre che si desiderava e che ci si aspettava di essere.

La Depressione Post Parto non va confusa con il cosiddetto Baby Blues, una condizione fisiologica di instabilità emotiva dovuta ai cambiamenti ormonali, che si manifesta dopo il parto e che viene meno nell’arco di due settimane.

La Depressione Post Parto può risolversi spontaneamente ad un anno dal parto. È tuttavia molto importante che la donna si faccia aiutare poiché l’alterato tono dell’umore della madre e la sua perdita di interesse può avere importanti conseguenze nello sviluppo psico-fisico del bambino.

Una madre depressa non maltratta il proprio figlio, ma assume nei suoi confronti una modalità di relazione peculiare che non favorisce le condizioni necessarie per un adeguato sviluppo del bambino.

Le esperienze fatte dai bambini nel primo anno di vita sono fondamentali per porre le basi del loro sviluppo su una molteplicità di livelli: cognitivo, emotivo, affettivo, sociale, comportamentale…

Proviamo ad immaginare come può vedere un bambino una mamma depressa…

 

depressione post parto

 

Noterà che la mamma è sempre triste…

Proverà a sollecitare in vari modi l’attenzione della mamma ma senza successo…

Potrà conoscere solo una piccola parte del mondo che lo circonda perché per la mamma il mondo non è interessante…

Attenderà a lungo prima di essere soddisfatto nei suoi bisogni, ad esempio di nutrizione o di essere cambiato, perché la mamma è stanca…

Con che idea di sé potrà crescere questo bambino? Forse che non è degno di avere attenzione, che le persone non sono felici di stare con lui…

Si è osservato che bambini cresciuti con madri depresse presentano un maggior rischio di manifestare difficoltà scolastiche a causa di deficit cognitivi e/o disturbi dell’attenzione, probabilmente connessi alla scarsa stimolazione ricevuta nel primo anno di vita; hanno un’aumentata probabilità di soffrire di depressione, soprattutto con esordio in adolescenza; si caratterizzano per una maggior incidenza di disturbi comportamentali legati ad una scarsa modulazione dei propri vissuti emotivi per cui tendono ad esprimere le loro emozioni attraverso l’agito o il corpo.

depressione post parto

Come è possibile affrontare questa situazione ?

 

Un ruolo importantissimo può essere svolto dal padre, il quale può sopperire alla madre nelle sue funzioni di accudimento, limitando i danni a carico del bambino, e può fungere da sostegno per la donna. Allo stesso tempo, anche la famiglia allargata e gli amici possono essere da supporto alla coppia genitoriale.

 

È fondamentale essere in grado di chiedere aiuto. Il sostegno psicologico alla madre e alla coppia è molto importante ed ha lo scopo di permettere di superare questo momento di difficoltà alleviando i possibili danni per il bambino e consentendo alla coppia di vivere con serenità il lieto evento. L’aiuto psicologico può anche avvenire a domicilio e nelle situazioni più gravi può essere valutata l’opportunità di un sostegno farmacologico.

 

 

 

Dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

 

 

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova

dott.ssa Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

via G. Canestrini 67 bis Padova

3490560187

sara.lindaver@libero.it

Condividi
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver
Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

Post Affini

18 Ottobre 2021

Quando annunciare la gravidanza


Psicologa Padova
COS'È L'EMDR? | EMDR Psicologa Psicoterapeuta Sara Lindaver
11 Aprile 2021

COS’È L’EMDR?


Psicologa Padova
tacofobia, paura di partorire
21 Gennaio 2021

Tocofobia: la paura del parto


Psicologa Padova
L'uso del Genogramma, psicologa Psicoterapeuta Padova Sara Lindaver
27 Aprile 2020

Il Genogramma


Psicologa Padova
L’ANSIA SI EREDITA? Psicologo psicoterapeuta ansia Padova - Terapia Familiare
20 Aprile 2020

L’ANSIA SI EREDITA?


Psicologa Padova
LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI
5 Aprile 2020

LA GRAVIDANZA DOPO LA PMA: POSSIBILI PREOCCUPAZIONI E TIMORI PER I FUTURI GENITORI


Psicologa Padova
DOTT.SSA SARA LINDAVER
PSICOTERAPEUTA e PSICOLOGA PADOVA e ONLINE IN TUTTA ITALIA

Offro consulenza e psicoterapia per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Ricevo a Padova in via G.Canestrini 67 Bis ( zona Ospedale S.Antonio) e Online in tutta Italia.

 

Come lavoro

Psicoterapia Online

Terapia EMDR

Approfondimenti

Psicologa Psicoterapeuta PMA

 

 

  • Chi sono
    • –
      • Blog
    • Articoli più letti
      • L’ANSIA SI EREDITA?
      • Il trattamento degli attacchi di panico
      • DEPRESSIONE: Perchè proprio a me? Che senso ha?
      • Disturbo selettivo del cibo: quando mangiare non è più un piacere
      • Disturbi psicosomatici: problemi non solo del proprio corpo
      • Colon Irritabile: le nostre emozioni nella pancia
      • …e se un figlio non arriva?!
      • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
      • A proposito di fecondazione eterologa
  • Psicoterapia individuale
    • –
      • Disturbi di ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi psicosomatici
      • Disturbi Alimentari
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sterilità e Infertilità – PMA
    • –
      • Infertilità
  • Adozione
  • Contatti
    • –
      • Psicologo Online

Articoli recenti

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicologo online e psicologa online Sara Lindaver Italia
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver

CONTATTI

Dott.ssa Sara Lindaver
Psicoterapeuta e
Psicologa Padova
n° 8736 Albo Psicologi del Veneto

Contatti:
3490560187
sara.lindaver@libero.it
Studio:
Via G. Canestrini 67 bis Padova

SERVIZI

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Trattamento EMDR

Psicologa Adozioni

Psicologa Infertilità – PMA

Psicologa disturbi ansia

Consulenza Online

ARTICOLI RECENTI

  • Quando annunciare la gravidanza
  • COS’È L’EMDR?
  • Tocofobia: la paura del parto
  • Infertilità secondaria: la difficoltà di diventare nuovamente genitori
  • IVG: interruzione volontaria di gravidanza e sostegno psicologico
Psicoterapeuta e Psicologa Padova Dott.ssa Sara Lindaver | Mamagari.it
  • Dott.ssa Sara Lindaver Psicoterapeuta Psicologa Padova
  • 3490560187
  • sara.lindaver@libero.it